| 
     Associazione Culturale Mariangela Virgili 
    L'agricoltura 
    Acque abbondanti 
    e terreni assolati hanno da sempre favorito le coltivazioni agricole vere e
    proprie nella nostra zona. Significativo il fatto che proprio a Sutri, del
    cui territorio ha fatto parte nell'antichità sia Ronciglione  come
    Capranica e Bassano Romano, la leggenda colloca il mitico Saturno che
    avrebbe dato inizio alla coltura del grano e degli altri cereali. E del
    resto qui stiamo in zone, che dato il forte dislivello, non erano
    acquitrinose, come lo potevano essere altre vicino a Roma. La coltivazione
    dei campi qui è favorita anche dall'andamento climatico, che salvo rare
    eccezioni, non subisce livelli proibitivi per un raccolto sicuro. E siccome
    sino a non molti anni fa la risorsa principale, per non dire quasi
    esclusiva era quella dell'agricoltura, c'è da supporre che ben presto abbia
    trovato impianto o sviluppo adeguato. Anche le vie di comunicazione interne
    hanno favorito lo scambio di merci agricole con altre merci; e l'andamento
    delle valli, che è stato il primitivo sistema viario , si è prestato bene
    al suo sviluppo. Fu proprio questo primo sistema viario che fece della
    nostra zona un punto di scambi tra i due mari e l'Appennino. 
    Return                          
     Home Page 
      
      
      
      
      
      
    < Return                                                  
    Home Page 
     |